Canali Minisiti ECM

Continua in Europa l'epidemia di morbillo: colpiti operatori sanitari

Infettivologia Redazione DottNet | 22/03/2018 14:15

Folto gruppo di ammalati anche tra i giovani non vaccinati

In Europa l'epidemia di morbillo prende di mira soprattutto i giovani non vaccinati e gli operatori sanitari. Vista l'attuale circolazione del virus e la copertura vaccinale non ancora ottimale in 22 su 29 stati europei, c'è il forte rischio di un contagio continuo e di casi di esportazione e importazione della malattia tra gli stati dell'Ue e paesi terzi. A dirlo è il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) nel suo ultimo rapporto. Nel 2017 il 45% dei casi si è concentrato nei giovani dai 15 anni in su e il 37% nei bambini sotto i 5 anni.

pubblicità

Alcuni paesi hanno visto un aumento dei casi di morbillo tra giovani e adulti, il che evidenzia il bisogno di intervenire per identificare le sacche di popolazione a rischio, perchè non vaccinate completamente o per non aver completato le due dosi previste. Queste persone non solo sono a rischio di ammalarsi, ma anche di diffondere la malattia, specialmente a bambini e neonati, che sotto l'anno sono troppo piccoli per esser vaccinati e più a rischio di complicazioni. Nel 2017 i casi registrati nell'Unione europea sono stati 14.600, più del triplo di quelli del 2016 e 2015. La maggior parte si sono concentrati in Romania (38%), Italia (35%), Grecia (7%), Germania (6%) e Francia (4%). Nel 2016 la copertura con la seconda dose di vaccino era sotto la soglia prevista del 95% (necessaria a garantire la cosiddetta immunità di gregge) in 22 su 29 degli Stati Ue.

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"